You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
Autoritratto sulla Bugatti verde di Tamara de Lempicka. Audioquadro
Nel mondo dell’arte, Tamara de Lempicka è una delle donne più famose, insieme a pochi altri nomi noti come Frida Khalo, Artemisia Gentileschi ed Elisabetta Sirani. L’artista di origini polacche portò una personalissima rivoluzione agli inizi del Novecento in tutte le gallerie d’Europa. Audace, controversa, pungente e autoritaria, Tamara rispecchiava la donna moderna, emancipata e pronta a spiccare il volo fuori dal nido del maschilismo che imperava tanto in società quanto nei circoli e nelle accademie artistiche. Simbolo di grande libertà e decisione, Tamara de Lempicka è stata recentemente rivalutata come artista più che come diva, aspetti complementari nel suo carattere e nella sua vita, da cui non riuscì mai a distaccarsi del tutto pur desiderandolo. Un ritratto a tutto tondo di un’artista che seppe portare la potenza, la grazia e la dinamicità dell’arte femminile ai li-velli più alti del XX secolo.Contenuti dell’audiolibro in sintesi:. Contesto storico europeo dove lavora Tamara de Lempicka. Vita di Tamara de Lempicka e sua formazione artistica tra l’Italia e la Francia. Storia e lettura di “Autoritratto sulla Bugatti verde” Contenuto: Autoritratto sulla Bugatti verde di Tamara de Lempicka. Audioquadro