You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
Valentina Milazzo è il nome dell’autrice di un interessante Saggio dal titolo oltremodo eloquente “Il doppio binario del Codice Rosso”. È un testo che tratta di violenza, di ogni genere di violenza nei confronti dei minori e delle donne. Pertanto, si tratta dei reati che sono contemplati in quello che è stato denominato “Codice Rosso”, ovvero il Codice entrato in vigore con L. n. 69/2019, in considerazione delle tante violenze, spesso persino letali, a danno di molti bambini, senza dimenticare i numerosi casi di femminicidio che si verificano con frequenza ormai più che quotidiana: non certo e non solo tra le fasce più disagiate, ma finanche tra quelle più “abbienti ed istruite”... Un argomento, dunque, che merita di essere affrontato sotto diversi punti di vista, tra cui: il Diritto Penale, in primis, e l’ambito criminologico, perché è impossibile non cogliere “il rapporto intercorrente tra le due differenti discipline”... E ciò soprattutto al fine di “poter esaminare al meglio le nuove fattispecie delittuose”, quali: il Revenge Porn, e con esso il voyeurismo; le Nozze Forzate; lo Stalking ed il Cyber-Stalking; i Maltrattamenti Familiari; le Violenze Sessuali; il Bullismo; il Cyber- Bullismo... Non si può non concordare con il Legislatore che ha deciso di introdurre nuove fattispecie di reato: l’induzione al matrimonio forzato, la diffusione illecita e/o la condivisione di immagini e/o video sessualmente espliciti... Del resto, se è e resta importante denunciare, altrettanto importante è “agire in fretta...”, tutelati da Leggi. D’altro canto, è ancor più vero che è necessario “mettere le vittime di questi reati nelle condizioni di essere tutelate concretamente”, soprattutto “non costringendole a rimettersi sotto la protezione e il sostegno economico dei loro carnefici”. Mai!