You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
La città che sale di Umberto Boccioni. Audioquadro
“La città che sale” è uno dei più noti lavori di Umberto Boccioni, artista poliedrico che visse agli inizi del secolo scorso e si dedicò tanto alla pittura quanto alla scultura (è sua l’opera che vediamo tutti i giorni sul retro delle monete da 20 centesimi: “Forme uniche della continuità nello spazio”). Personalità chiave delle avanguardie del Novecento, insieme a Marinetti e Balla, Boccioni dipingeva d’istinto, forme e figure in continuo movimento, braccate dalla frenesia della vita di tutti i giorni, in una società che stava passando in modo radicalmente e rapido dall’industrializzazione dell’Ottocento al secolo della modernità. Questo quadro è uno dei più importanti e famosi dell’artista e rappresenta probabilmente una raccolta di tutti i temi cari al Futurismo: modernità, movimento, colore, lavoro, urbanità e arte. Tutte letteralmente “fuse” in un quadro che manifesta un’energia incontrollabile in ogni pennellata. Un viaggio vorticoso nei primi decenni del Novecento italiano. Contenuti dell’audiolibro in sintesi:. Contesto storico dell’età industriale:. Vita di Umberto Boccioni e sua formazione artistica. Storia e genesi del Futurismo e il rapporto con l’artista. Storia e analisi di alcune opere significative di Boccioni. Storia e lettura de “La città che sale” Contenuto: La città che sale di Umberto Boccioni. Audioquadro