You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
Attraverso una lettura parallela e un confronto tra due testi fondamentali della tradizione vedica, la Bhagavad-Gita e il Kaivalya Pada, Marco Ferrini indica due diverse vie percorribili per giungere alla liberazione dalle costrizioni terrene e mentali.
L’approdo alla libertà, concetto complesso ma essenziale, è infatti possibile seguendo il percorso indicato nel Kaivalya Pada, quarto libro dei Patanjali Yogasutra, opera che contiene insegnamenti eccellenti per imparare a dominare la mente e liberare il sé dalle innumerevoli maschere dell'ego, ma che per la densità di tecnicismi e l’approccio fortemente orientato al ragionamento si rivela congeniale soprattutto a certi tipi di personalità.
L’accessibilità universale e le applicazioni illimitate contraddistinguono invece la Bhagavad-Gita, il poema sacro più importante dell’epica induista, che attribuisce importanza primaria all’amore quale via di liberazione e fine supremo verso il quale tendere.
Marco Ferrini guida con la sua voce alla scoperta della potenzialità, insita in ciascuno, di superare le costrizioni e gli automatismi mentali ed emotivi per approdare al significato più puro di libertà.
Contenuto: ”La scienza della meditazione” (Conferenza tenuta a Pisa da Marco Ferrini)