You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo. Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell’appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani. Nella Stanza della Segnatura, un ambiente imponente e magnificamente affrescato, pieno di colori, punti di luce e soggetti importanti, spicca la Scuola di Atene. In questo affresco, Raffaello elabora un “manifesto” della concezione squisitamente rinascimentale che vede l’uomo al centro dell’universo culturale e letterario. La Scuola di Atene è dedicata alla filosofia come un percorso verso la conoscenza: tutti i filosofi dipinti nel quadro cercavano tradizionalmente la verità attraverso la conoscenza e lo studio delle cause alla base della realtà. Contenuto: Scuola di Atene di Raffaello. Audioquadro