You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
Yasuhiro Yamashita. Il talento e la tenacia della leggenda del judo
Tra gli atleti più famosi del Giappone spicca sicuramente il nome di Yasuhiro Yamashita, campione indiscusso dell’arte marziale judo in patria e all’estero. Yamashita è un perfetto esempio di come la tua formazione e la tua prestanza fisica non influiscano così tanto su un’eventuale carriera sportiva quando sorrette dalla forza di volontà, dalla passione e dalla determinazione per un obiettivo. Grassoccio e impacciato, il giovane Yasuhiro è diventato campione di judo a soli 19 anni e da lì è stata una scalata verso l’Olimpo dei judoka. L’autore ripercorre le tappe fondamentali della sua formazione, per soffermarsi sul momento più alto della carriera agonistica di Yamashita: il 2 agosto 1984, quando a Los Angeles sconfisse il suo avversario nonostante ogni cosa sembrasse remargli contro. Un esempio di grande disciplina e talento innato, che hanno portato una persona umile e modesta ad essere un grandissimo campione nella sua disciplina e… anche eroe nazionale in Giappone! Ma il judo non è solo uno sport, è anche una filosofia, che insegna a rispettare il prossimo e le regole. L’autore ce lo comunica in questo passaggio:“Un bambino timido ed insicuro con il judo può trovare un grande giovamento. E al tempo stesso uno troppo aggressivo impara il controllo di sé stesso. Come anche fa il karate, aiuta a socializzare e a porsi degli obiettivi: c'è un riconoscimento formale agli sforzi per migliorarsi con il raggiungimento di nuove cinture dai colori diversi. E poi un altro gesto molto istruttivo: quando si cade, e come dicevamo si cade tante volte nello judo, si impara a rialzarsi. Una perfetta metafora: occorre imparare a non farsi abbattere dalle innumerevoli sconfitte quotidiane che tutti subiamo nella vita reale.”Contenuti dell’audiobook in sintesi:. L’infanzia e la passione per il judo. I primi successi e l’esplosione della carriera. La filosofia del judo. Le tecniche del judo. I match più importanti. Il mito di Yamashita Contenuto: Yasuhiro Yamashita. Il talento e la tenacia della leggenda del judo