You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
Pubblicato nel 1923, è probabilmente l'opera più conosciuta di Ugo Ojetti. È la storia, raccontata in prima persona, di un medico conservatore il cui figlio Nestore decide di abbandonare gli studi di medicina per fare il ferroviere, facendo contemporaneamente una fulminea carriera come sindacalista e socialista, investitore in borsa, speculatore su immobili e terreni e anche rivenditore di automobili. È un romanzo atipico nel quale più che l'intreccio contano i temi che sono quasi fisiologicamente permeati dall'ideologia fascista che proprio in quei mesi marciava su Roma, nel quale prevale un certo scetticismo nei confronti dei socialisti speculatori e dei borghesi che in maniera opportunistica non riescono a opporsi a questa deriva. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli ”Indicatori” per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.