You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
Prima delle tre opere teologiche di Cicerone, il ‘De natura deorum’ è composta di tre libri che trattano dei seguenti argomenti. Nel primo libro la tesi epicurea viene prima espressa e poi confutata, nel secondo è esposta la dottrina stoica come celebrazione della natura e della posizione predominante data agli uomini dagli dei, nel terzo libro la dottrina stoica viene confutata attraverso la dottrina dell'estremo razionalismo, attraverso il quale la conclusione è che la religione sia uno strumento dei governatori e della politica. È qui che Cicerone si dimostra dubbioso sull'esistenza non solo degli dei, ma di ogni entità soprannaturale ed è uno dei motivi per i quali questo testo, scritto subito prima della morte di Giulio Cesare, è così attuale. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli ”Indicatori” per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.