You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
È tra i più noti atti unici del teatro pirandelliano. Derivata da una sua precedente novella dal titolo “Caffè notturno”, questa commedia, incentrata su di uno sconosciuto (malato terminale di cancro) che si racconta ad un viaggiatore in una piccola stazione di provincia, pone il problema dell’uomo davanti alla morte.
Il monologo del protagonista è, come sempre in Pirandello, portato avanti con estrema coerenza. In teoria la commedia, mancando di azione, non potrebbe essere definita “teatro”, ma l’autore è stato in grado di arricchirla di particolari capaci di offrirle una cornice fortemente significativa dal punto di vista della messa in scena.