You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
L‘incipit del libro, che è il suo primo vagito, suggerisce la situazione che ha generato la spinta iniziale per dedicare del tempo a descrivere i cambiamenti avvenuti intorno a me dalla mia infanzia fino ai giorni nostri. Il primo ricordo (mia nonna che ascoltava l’opera lirica con la radio a galena) strideva con l‘ operazione che stavo compiendo al computer mentre inviavo a mio figlio, a chilometri di distanza, un “file” che gli avrebbe consentito di realizzare fisicamente, con una stampante in 3D l’oggetto da me disegnato. Da quel momento i ricordi degli avvenimenti del passato, che veniva spontaneo associare agli eventi e ai comportamenti attuali, non hanno smesso di emergere nella mente, anche se in una sequenza casuale. È stato necessario, via via che emergevano, collocarli nella sequenza temporale giusta e soprattutto cercare di mettere in evidenza episodi che evidenziassero come siano cambiati i tempi, le abitudini, i punti di vista e il modo di avvicinarsi al lavoro. In questa elaborazione ho tenacemente cercato di evitare di commettere un errore molto comune ai giorni nostri: quello della de contestualizzazione. Infatti spesso per motivi ideologici o politici si giudicano gli eventi del passato nell‘ ottica del momento distorcendo la realtà, si abbattono statue e si distruggono monumenti o più semplicemente si cambiano i nomi di strade o piazze.. Via via che gli eventi si andavano a collocare nella cronologia mi sono accorto che la loro angolazione, partita dal borgo di Porta Piccola a Capodimonte, come per uno zoom al contrario, si allargava via via fino a pervenire, nell’ ultimo capitolo alla dimensione globale per descrivere quel pianeta sul quale viviamo e al quale suggerisco di non scaldarsi troppo.