Copertina del libro per E non vissero per sempre felici e contente

E non vissero per sempre felici e contente

Descrizione del libro

Principesse 'nate nella porpora', altre arrivate sul trono
per amore, qualcuna che sempre per amore ha fatto perdere
il trono all'uomo che l'amava. Qualcuna ha perso la
vita, altre hanno perso la ragione, altre sono state costrette a
rinunciare alla propria identità. Ma di sicuro tutte hanno mostrato la
forza, il coraggio, la determinazione di invincibili guerriere. La loro
lezione è che la felicità è il traguardo, ma in realtà il premio è il tragitto
per arrivarci. Anche quando resta lontano".

La storia è piena di vite di principesse "non fatate", avventurose, non convenzionali,
tristi, oppure diversamente felici: da Boadicea, la regina dei Britanni che impugna le
armi e guida il suo popolo contro i Romani invasori, passando per Elisabetta, moglie
di Edoardo IV, rinchiusa per anni a Westminster Abbey per evitare che l'usurpatore
Riccardo la uccida, fino alla più celebre Maria la Sanguinaria, il cui soprannome
non nasce a caso. Ma anche le figlie di Vittoria d'Inghilterra o le discendenti inglesi
Windsor del secolo scorso e le principesse giapponesi, massime esponenti di una
malinconia che non lascia loro voce. Queste cinquanta storie, dedicate alle giovani
lettrici e narrate da un cronista d'eccezione, mostrano come spesso, dietro una vita
fatta di lussi e ricchezze, non si nasconda automaticamente la felicità. Non senza un
barlume di speranza: perché molte di loro, anche se "non vissero per sempre felici e
contente", furono però in grado di trovare la propria strada.

Italiano