Book cover for Grafologia. Analizzare i Segni della Scrittura per Comprendere Personalità e Attitudini. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Grafologia. Analizzare i Segni della Scrittura per Comprendere Personalità e Attitudini. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Analizzare i Segni della Scrittura per Comprendere Personalità e Attitudini

Description of book

Programma di Grafologia
Analizzare i Segni della Scrittura per Comprendere Personalità e Attitudini

LE CARATTERISTICHE DELL'ANALISI GRAFOLOGICA
Cosa prevede e cosa studia l'analisi grafologica.
Quali sono gli elementi necessari per un'analisi grafologica corretta.
Da quali parametri si comincia l'analisi di una grafia.
Come si procede all'individuazione dei tratti della personalità.

COS'E' LA GRAFOLOGIA TIPOLOGICA
Qual è la differenza tra temperamento e carattere.
Che cos'è il sistema tipologico ippocratico e come suddivide le personalità umane.
Come si presenta, a livello grafologico, la scrittura del tipo linfatico.
Come si esprime il tipo nervoso e come si presenta la sua scrittura.

COME SI INTERPRETA LO SPAZIO GRAFICO DELLA SCRITTURA
Cosa rappresenta lo spazio grafico e come si analizza.
Cosa sono i gruppi di margini e come si differenziano tra loro.
Come collegare i diversi aspetti di una scrittura all'interno di un'analisi grafologica.

IL CALIBRO LETTERALE E LA PERCEZIONE DI SE'
Cosa sta a indicare il grado di Calibro delle lettere.
Cosa denota un Calibro piccolo, medio o eccessivo delle lettere.
Quali sono i lati positivi del segno Minuta nelle sue espressioni dinamiche.
Come si presenta la scrittura Spadiforme, quanto è diffusa e cosa denota.

IL RITMO GRAFICO: VITALITA' ED EVOLUZIONE
Di cosa è indice il segno Fluida nella scrittura.
Come interpretare il segno Calma nella grafia.
Come valutare la velocità grafica e il ritmo di scrittura.
Cosa denota il segno Slanciata e come si combina con il segno Filiforme o le Aperture.

I SEGNI DELL'INDECISIONE SOGGETTIVA
Quali sono le varianti del segno Titubante e i gradi in cui si presenta.
Come fare a non confondere il segno Tentennante con le disomogeneità dell'inclinazione.
In che misura il segno Stentata può compensare una grafia con molti segni d'attacco.

LE DISUGUAGLIANZE GRAFOLOGICHE
Quali sono gli elementi che denotano la vera ricchezza della personalità.
Cosa denota il segno Sinuosa.
Come interpretare correttamente il segno Contorta.
Cosa può indicare il segno grafologico Scattante del calibro.

I GESTI FUGGITIVI
Cosa sono i Ricci e in che modo vengono tracciati dallo scrivente.
Quando va considerato il grado del Riccio della sobrietà.
Qual è il significato del Riccio della mitomania.
Cosa esprimono il Riccio del nascondimento e quello della vezzosità.
Perché è sbagliato fondare un'analisi grafologica solo sui Ricci.

GRAFOLOGIA DELLA FIRMA
Come è tracciata la firma, cosa esprime e come va interpretata.
Cosa esprime il nome della firma e cosa esprime il cognome.
Come si presenta talvolta la firma e cosa significano i simboli accessori.

SEGNI COMPOSTI E SINDROMI GRAFOLOGICHE
Cosa denota l'Angolo C quando è rilevante per l'analisi.
Cosa indica l'omogeneità in senso generale e quando è considerata positivamente.
Cosa denota la disomogeneità nella pressione.

I SEGNI DELLA COMPENSAZIONE DELL'IO
Quali sono i segni di compensazione dell'Io e cosa denotano.
Come si presenta il segno Spavalda e cosa rappresenta.
A quale aspetto caratteriale è legato il segno Ampollosa.
Qual è il segno che denota una forte tendenza al narcisismo.

SINDROMI GRAFICHE
Come si presenta la recisione di tratto e cosa significa.
Come si caratterizza il segno Parca.
Quale differenza separa il segno di Parca da quello Contenuta.

COME DEFINIRE L'EQUILIBRIO GRAFICO
Qual è il segno che denota qualità positive e ricchezza di temperamento.
In che misura il segno Dinamica è molto diffuso nelle scritture moderne.