You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
Audioarchitettura. Dalla selce all’industrial design
Quali sono stati i nostri primi oggetti? E soprattutto, cosa sono gli oggetti? Andando all’inizio della nostra storia la risposta diventa chiara. Sono strumenti. Strumenti che costruiamo per renderci la vita migliore. Guardatevi intorno, quanti oggetti abbiamo in casa, oggi? Li avete mai contati? Provateci. Sono migliaia.” Con queste parole l’autore ci introduce al contenuto di questo audiobook, che analizza e commenta la storia degli oggetti in relazione con il progresso dell’uomo, dalla preistoria fino alle soglie del Novecento. In questo viaggio scoprirai l’importanza che per l’uomo preistorico rivestivano i pochissimi oggetti che era in grado di creare, ma anche come è cambiato l’utilizzo di questi oggetti mentre la civiltà evolveva, dagli egizi ai greci, dai romani ai popoli che animavano il Medioevo fino all’Europa di fine ’800. Indice completo delle tracce1. Introduzione2. Otzi e la preistoria3. Persia, Egitto e Grecia4. Roma5. Medioevo6. Rinascimento7. Seicento8. Settecento9. Ottocento Contenuto: Audioarchitettura. Dalla selce all’industrial design