You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
L'Audiocorso di Alimentazione e salute delle Edizioni ENEA nasce con l’obiettivo di offrire una visione globale, in cui chimica e fisiologia si completano con gli aspetti sottili, energetici e simbolici degli alimenti. Dopo una prima parte rivolta allo studio anatomico e patologico del sistema digerente e all’approfondimento dei gruppi alimentari (proteine, carboidrati, grassi, vitamine, sali minerali), si passa alla visione che ci offre la dietetica cinese. Sono analizzati i regimi alimentari più conosciuti, con la consapevolezza che ogni persona ha bisogno di alimenti diversi a seconda della costituzione e delle necessità momentanee, in relazione all’attività lavorativa, agli obiettivi di vita, fino ai bisogni emozionali e spirituali senza dimenticare le stagioni e il luogo in cui vive. L'audiolibro è curato e letto da Catia Trevisani, fondatrice e direttrice della Scuola di Naturopatia SIMO. Contenuto: Audiocorso di Alimentazione e salute Prima parte – Capitoli: 1. Intro - 2. Mangiare oggi - 3. Alimenti biologici - 4. Evoluzione degli obiettivi nutrizionali - 5. Gruppi alimentari - 6. Carboidrati - 7. Proteine - 8. Grassi - 9. Fibre - 10. Vitamine - 11. Minerali - 12. Dietetica in chiave energetica - 13. Vitalità - 14. Natura - 15. Forma - 16. Sapore - 17. Odore - 18. Tendenze direzionali - 19. Meridiano destinatario - 20. Cereali - 21. Verdure - 22. Frutta - 23. Legumi - 24. Carne - 25. Pesce - 26. Latte e derivati - 27. Uovo - 28. Cibi fermentati - 29. Oli - 30. Semi ed eccitanti - 31. Alghe, spezie e altri alimenti - 32. Dieta associata - 33. Combinazioni alimentari - 34. Sintesi e conclusioni prima parte Seconda parte – Capitoli: 35. Il cibo è cultura - 36. Motivazioni del vegetarismo - 37. L’ipotesi Gaia - 38. La motivazione spirituale - 39. Sfatiamo i luoghi comuni - 40. Dalla piramide classica a quella vegetariana - 41. I diversi modi del vegetarismo - 42. Vegetarismo e fasi della vita - 43. Fisiologia ed energetica - 44. La dieta del metodo Kousmine - 45. L’acidificazione - 46. L’igiene intestinale e l’utilizzo di integratori - 47. La macrobiotica - 48. Come mangiare - 49. I cibi curativi - 50. Conclusioni