You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
Breve storia della Prima Guerra Mondiale vol. 3 - La battaglia della Marna
La battaglia della Marna segnò più che una sconfitta tedesca una sconfitta della strategia della Germania, che si ritrovò invischiata in un conflitto che ormai aveva preso una piega ben diversa da quella immaginata inizialmente a Berlino. Il filosofo francese Henri Bergson intravide nella battaglia della Marna i segni di un miracolo già avvenuto: “La battaglia della Marna è stata vinta da Giovanna d’Arco”. Lo sentiva anche il nemico, che si era trovato d’improvviso di fronte ad un muro di pietra sorto dalla sera alla mattina. La battaglia della Marna fu una delle battaglie decisive nella storia del mondo non perché essa decise che la Germania avrebbe finito col perdere la guerra e gli alleati per vincerla, ma perché decise che la guerra sarebbe continuata. Nella parte conclusiva del volume sono contenute le “Appendici alla storia della Prima Guerra Mondiale”: documenti ufficiali dell’epoca, come quelli del Patto di Londra e la dichiarazione di guerra dell’Italia all’Impero austro-ungarico. Contenuto: Breve storia della Prima Guerra Mondiale vol. 3 - La battaglia della Marna Indice delle tracce:
01 Titolo 02 Main Titles (brano musicale) 03 L'attacco alla Francia 04 La battaglia dell'Aisne 05 La prima battaglia di Ypres 06 Natale di tregua 07 Orientalisti e occidentalisti 08 Le prime trincee 09 In trincea (brano musicale) 10 L'attacco a Neuve Chapelle 11 La guerra chimica 12 Verso l'Aubers 13 L'Italia in guerra 14 La guerra dei mari 15 World War (brano musicale) 16 Appendici 17 Appendice 1 18 Appendice 2 19 Appendice 3 20 Appendice 4 21 End Titles (brano musicale)