You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
‘La scienza della relazione - Il pensiero olistico della Bhagavad Gita’, prodotto dalle Edizioni ENEA, è un audiolibro che guida l'ascoltatore nella ricerca delle relazioni esistenti in noi e nel mondo. Lo stile di vita contemporaneo è infatti spesso frammentato, e diveniamo incapaci di cogliere i legami che ci uniscono al Creato, agli elementi della natura, agli altri e persino a noi stessi. Ma tornare a scoprire e a vivere le relazioni è possibile, e questo audiolibro si pone come strumento per attivare un processo di trasformazione che riporti a sperimentare la gioia di chi vive connesso a se stesso, a tutte le creature, al creato e al Creatore. Il libro della counselor relazionale ed esperta di cultura e filosofia indiana Priscilla Bianchi è letto da Catia Trevisani, medico, fondatrice e direttrice della Scuola di Naturopatia SIMO. Contenuto: 01 Introduzione 02 Prefazione 03 Premessa 04 Cap. 1 La relazione 05 Cap. 2 Perché la cultura dell’India 06 Cap. 3 Contesto storico, letterario e culturale della Bhagavad Gita 07 Cap. 4 Il Canto del Glorioso Signore 08 Cap. 5 Il re e la corte, struttura della Bhagavad Gita 09 Cap. 6 Il pensiero olistico della Bhagavad Gita 10 Cap. 7 Gajendra, il re degli elefanti - storia 11 Cap. 7 Gajendra, il re degli elefanti - commento 12 Cap. 8_1 I quattro Kumara - storia 13 Cap. 8_2 I quattro Kumara - commento 14 Cap. 9_1 Dhruva, il giovane principe - storia 15 Cap. 9_2 Dhruva, il giovane principe - commento 16 Cap. 10_1 I saggi della foresta Naimisha - storia 17 Cap. 10_2 I saggi della foresta Naimisha - commento 18 Conclusioni