You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
Tra le innumerevoli arti e scienze a cui Leonardo da Vinci dedicò la sua vita, c’è anche la medicina, più precisamente l’anatomia. Lo studio del corpo umano, che Leonardo considerava una meravigliosa macchina da comprendere appieno, ha sempre affascinato la sua mente analitica e si dice che abbia anche scritto un trattato scientifico vero e proprio di anatomia umana, senza tuttavia averne fonti precise. Leonardo studiò anatomia sia come parte del suo percorso artistico (per i disegni dei modelli di corpo umano) che con l’intenzione di ravvivarla come scienza: fece importanti scoperte e sperimentò decine di metodi di dissezione. Contenuto: Leonardo e l’anatomia. Gli studi e le scoperte sul corpo umano