You are using a browser that is not supported by this website may not work correctly. Please try using Chrome, Safari, Firefox, Edge or Opera.
We use cookies to ensure the website functions properly. These, for example, will keep you logged in, will track performance and can be used for marketing purposes. Read more about our cookies or choose which cookies you accept on this page.
L’episodio della Torre di Babele è stato ripreso nel corso della storia in arti anche molto diverse tra loro: dalla xilografia di Escher al cinema espressionista di Fritz Lang. La Torre di Babele del pittore fiammingo Pieter Brueghel il Vecchio cattura l’attenzione del pubblico non solo per l’imponenza che riesce a scaturire dalla tela, ma soprattutto per la certosina attenzione al dettaglio. Colpisce infatti la quantità di oggetti e personaggi ritratti, che ci fa tenere gli occhi fissi sul dipinto, nella speranza di cogliere tutti i particolari, vedere ogni piccolo dettaglio, riconoscere ogni singolo personaggio. In questo audioquadro conoscerai meglio la vita dell’artista, le tecniche da lui usate e il mondo della pittura fiamminga. Scoprirai, inoltre, i dettagli più curiosi e nascosti nella tela che esprimono il pensiero di Brueghel: l’uomo è piccolo e impotente di fronte alla magnificenza dell’universo. Contenuto: Torre di Babele di Pieter Brueghel. Audioquadro